
Vediamo in dettaglio le caratteristiche di questo prodotto.
Indice
Caratteristiche
Confezione
Partiamo dalla confezione. Come per il Pebble Smartwatch, la confezione è molto compatta ed essenziale, in carta riciclata. Simpatica la scritta “It’s time” stampata sopra. Al suo interno trovate l’orologio e il cavo con porta USB e connettore magnetico (da attaccare allo smartwatch) per la ricarica.
Design e materiali
Passiamo ad analizzare l’estetica del prodotto. Come già accennato, questo smartwatch si distingue in maniera positiva rispetto all’altro smartwatch della Pebble, sia i materiali che il design appaiono completamente rinnovati. Il quadrante è in policarbonato e protetto da una ghiera di acciaio, mentre il vetro è in tecnologia Gorilla Glass. Il cinturino in dotazione è di silicone, ma è possibile sostituirlo con altri modelli. Per quanto riguarda la posizione dei tasti, questa è rimasta sostanzialmente la stessa del modello precedente.
Display
Il display ha una leggibilità fantastica, come d’altra parte già si notava nel modello precedente. Questo infatti è rimasto sempre uno schermo e-paper, ma la novità rispetto al Pebble Smartwatch è che il Pebble Time ha uno schermo a 64 colori. La retroilluminazione è attivabile scuotendo il polso o premendo l’apposito pulsante. Le dimensioni dello schermo sono di 1.25 pollici ovvero circa 32 centimetri.
Batteria
Anche le caratteristiche della batteria risultano migliorate. Il Time si ricarica completamente in un paio d’ore e ha un’autonomia di 6-7 giorni.
Hardware
Passiamo ora alle caratteristiche più tecniche. Il processore è un ST Micro 180 MHz ARM Cortex-M4, ed è presente il Bluetooth nella versione 4.0. Inoltre, il Pebble Time ha un accelerometro, una bussola e un microfono.
Come il Pebble Smartwatch, anche il Time è resistente all’acqua fino a 30 metri di profondità. È dunque possibile utilizzarlo anche quando si va in piscina, o tenerlo al polso mentre si fa la doccia senza paura che l’orologio subisca dei danni.
Software
Anche l’interfaccia utente risulta totalmente rinnovata. Rimane comunque molto intuitiva e perciò facile da utilizzare; purtroppo però non è presente la lingua italiana.
Con il tasto centrale è possibile gestire le app di default – musica, notifiche, sveglie e watchfaces – così come tutte le altre app disponibili che si sono installate.
Il Pebble Time si interfaccia tanto con sistema Android che con iOS, anche se con Android il funzionamento dello smartwatch è decisamente migliore. Ad esempio, interfacciandolo con un sistema Android è possibile rispondere ai messaggi ricevuti sia con emoji che addirittura in dettatura vocale, mentre con sistema iOS è possibile soltanto visualizzare ed eliminare il messaggio.
Considerazioni generali
I punti di forza che caratterizzavano il Pebble Smartwatch – autonomia della batteria, qualità del display e resistenza all’acqua – sono rimasti inalterati anche nel Time. Inoltre, sono state apportate alcune modifiche che migliorano il prodotto: schermo a colori, design rinnovato e interfaccia più piacevole.Per quanto riguarda invece i suoi punti deboli, il maggiore è sicuramente l’interazione con il sistema iOS, che non è del tutto ottimale (uno dei problemi più evidenti si verifica con le notifiche, che è una delle funzionalità più interessanti dello smartwatch). Le cose funzionano diversamente invece con sistema Android, con il quale l’interazione dello smartwatch è invece molto buona.