Anche Samsung ci prova nel segmento smartwatch, dopo i grandi successi nella telefonia con molti modelli di successo, questo gioiello di tecnologia e design non poteva che essere la naturale evoluzione della casa sudcoreana.Certamente un apparecchio per amanti della tecnologia più evoluta, il Samsung Gear S mostra con molta evidenza il lavoro di ricerca e sviluppo, tali da renderlo un “orologio” che si proietta nel futuro.
Indice
Particolarità del Samsung Gear S
Questo smartwatch è singolare, rispetto ai diretti concorrenti è uno dei pochi che ha integrato una nano-SIM 3G, almeno se paragonato ai brand della concorrenza:
- Grazie alla SIM svolge molteplici funzioni, può inviare SMS e messaggi e-mail, consente di navigare in rete grazie al browser in dotazione, è possibile attivarlo come navigatore, e in questo caso senza essere connesso a uno smartphone.
- Si possono fare e ricevere chiamate, non è necessario il supporto dello smartphone per farlo, è totalmente indipendente.
- Resistente all’acqua e alla polvere, quindi nessun problema sotto la doccia o in acqua, anche se è consigliabile non esagerare.
- Discreta durata della batteria, la stessa Samsung dichiara che per un uso abbastanza intenso si può arrivare alle 48 ore, la ricarica è veloce grazie all’apposito alloggiamento in dotazione.
- Il display curvo è comodo e ben visibile anche con la luce riflessa del sole, l’aspetto apparentemente “abbondante” è tutt’altro che scomodo, è molto leggero e con la sua forma ergonomica si avvolge letteralmente al polso.
Principali caratteristiche tecniche
Valutando le molte funzioni e caratteristiche fa pensare che si tratti di uno smartphone, vediamo quelle più rilevanti:
- Supporto delle Reti GSM, 2 e 3G
- Connessione Wi-Fi, Bluetooth e GPS
- Sistema Tizen
- Display da 2″ touch Super AMOLED curvo risoluzione 360×480 pixel
- Processore da 1Ghz Dual Core
- Memoria RAM da 512 Mb e 4 Gb di storage parzialmente usato dal sistema
- Batteria ad alta capacità al litio
- Supporto audio video per i formati MP3, M4A, AAC, OGG, WAV
Un bel concentrato di tecnologia miniaturizzata e di ultima generazione, oggetto dei desideri per molti tecnofili.
Pro e contro
Eliminando il possesso per puro piacere, possiamo individuare i pro e contro in:
Pro del Samsung Gear S
Praticità e comodità, è possibile dimenticare a casa il cellulare e riuscire a fare alcune cose essenziali, come chiamare e inviare messaggi, è sicuramente leggero e si indossa senza problemi e si possono usare varie applicazioni.
Contro del Samsung Gear S
La prima cosa che è evidente è il prezzo, un po’ troppo elevato per un apparecchio che, in fondo ha molti limiti se paragonato a un telefono, poi la batteria ha i suoi limiti qualora qualcuno pensi impropriamente di sostituirlo allo smartphone, infine implica l’uso di una SIM aggiuntiva e quindi del relativo costo.
Considerazioni finali
Un bell’oggetto tecnologico, utile ma con evidenti limiti, la sua linea è accattivante e il complesso della dotazione di tutto rispetto, la motivazione all’acquisto con molta probabilità è dettata più dalla passione per questo genere di accessori, e sicuramente è da scartare il collezionismo.
L’Agente Q della serie 007 non avrebbe potuto concepire un “orologio” migliore, magari non sarà utilissimo per le attività lavorative di routine, ma l’aria da agente segreto ha il suo perché.